L'Università di Aalen rivoluziona l'acustica uditiva con gli scanner auricolari 3D!
L'Università di Aalen sta ricevendo uno scanner digitale del condotto uditivo per migliorare l'acustica uditiva e l'assistenza individuale al cliente.

L'Università di Aalen rivoluziona l'acustica uditiva con gli scanner auricolari 3D!
I progressi nell’acustica uditiva stanno facendo un grande passo avanti. All'Università di Aalen, uno scanner digitale del condotto uditivo verrà integrato nel corso di audiologia e acustica uditiva. Questa tecnologia innovativa mira a migliorare significativamente l'assistenza individuale al cliente. Il chiaro messaggio del direttore del programma, Prof. Dr. Steffen Kreikemeier, è che l'impronta personalizzata dell'orecchio è di grande importanza per l'otoplastica. L'utilizzo del nuovo scanner apre qui un'ampia gamma di possibilità.
Lo scanner auricolare utilizza una tecnologia laser non invasiva e crea file digitali 3D generati da oltre un milione di punti dati. Ciò consente un'elevata precisione nella regolazione degli apparecchi acustici ed è accompagnato da un notevole risparmio di tempo. Inoltre, questo metodo riduce significativamente gli scarti rispetto ai processi di produzione convenzionali, il che è vantaggioso sia dal punto di vista ecologico che economico. Il dispositivo è finanziato dal progetto di ricerca “Skinjob”, il cui obiettivo è quello di sviluppare materiali per la produzione di chiocciole auricolari mediante stampa 3D volumetrica (xolografia). Ciò pone l'Università di Aalen all'avanguardia negli sviluppi tecnologici nel campo dell'acustica uditiva.
Vantaggi della digitalizzazione
Ma cosa rende esattamente l'Otoscan così speciale? Fornisce un processo di scansione che spiega non solo come funziona l'orecchio, ma anche i fattori che influenzano l'udito. Questo approccio promuove la fiducia dei clienti nella tecnologia e rafforza la consulenza individuale. “Vogliamo creare un’esperienza positiva”, affermano i promotori, “che supporti i nostri clienti nell’accettare un sistema acustico”. La scansione 3D digitale consente di ottenere adattamenti personalizzati per gli apparecchi acustici e di ridurre il tasso di nuova produzione dal 33 al 50% rispetto alla media del mercato. Ciò testimonia l’elevata efficienza di questo nuovo processo e contribuisce ad aumentare la soddisfazione del cliente.
La combinazione della moderna tecnologia laser e della stampa 3D si inserisce perfettamente nell’attuale sviluppo della produzione additiva, che sta diventando sempre più rilevante in medicina. Le possibilità offerte dalle soluzioni su misura nel settore sanitario sono enormi. Ad esempio, è stato riferito che la produzione di dispositivi chirurgici e protesi è notevolmente semplificata, mentre allo stesso tempo è possibile risparmiare costi e tempo. Nativo 3D hebt hervor, dass der Markt für 3D-gedruckte medizinische Geräte bis 2026 auf 4,9 Milliarden US-Dollar anwachsen könnte, was die Dynamik in diesem Bereich verdeutlicht.
Uno sguardo al futuro
Anche il Centro di competenza audiologica dell'Università di Aalen svolge un ruolo cruciale in tutti questi progressi tecnologici. Nelle prossime settimane sarà sul posto una stampante xilografica per supportare il progetto. Ciò significa innovazione e progresso, sia per gli studenti che per i futuri clienti.
In sintesi, questi sviluppi non stanno solo cambiando il modo in cui vengono realizzati gli apparecchi acustici, ma stanno anche aumentando significativamente la fedeltà e la soddisfazione complessiva dei clienti quando utilizzano le tecnologie acustiche. Aalen dimostra chiaramente una buona abilità nell'utilizzo delle tecnologie più recenti. Svevo riferisce giustamente che qui si stanno compiendo i prossimi passi verso il futuro nel campo dell'acustica uditiva.