Schwetzingen punta sulla mobilità sostenibile: espansione della bicicletta nel 2030!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Schwetzingen promuove la mobilità sostenibile attraverso l’AGFK, nuove misure ciclistiche e concetti pianificati di traffico pedonale entro il 2030.

Schwetzingen fördert nachhaltige Mobilität durch AGFK, neue Radverkehrsmaßnahmen und geplante Fußverkehrskonzepte bis 2030.
Schwetzingen promuove la mobilità sostenibile attraverso l’AGFK, nuove misure ciclistiche e concetti pianificati di traffico pedonale entro il 2030.

Schwetzingen punta sulla mobilità sostenibile: espansione della bicicletta nel 2030!

Il 26 giugno 2025 il consiglio comunale di Schwetzingen ha compiuto un passo rivoluzionario verso la mobilità sostenibile. La città è membro dal 2018 Gruppo di lavoro dei Comuni aperti ai ciclisti e ai pedoni del Baden-Württemberg (AGFK e.V.), che mira a promuovere una comunità favorevole agli spostamenti a piedi e in bicicletta. Il consiglio ha accettato all’unanimità la AGFK Vision 2030 e ha deciso di espandere il traffico pedonale e ciclistico.

Come nel comunicato stampa di Corriere di Spira può essere letto, questa visione è entrata in vigore il 1 luglio 2023 ed è supportata da un sistema di livelli di qualità. Per raggiungere questi obiettivi sono state definite sei “pietre miliari”, tra cui lo sviluppo di reti attrattive per gli spostamenti a piedi e in bicicletta e un cambiamento di mentalità nell’amministrazione. L’attenzione è puntata anche sul coinvolgimento delle scuole e degli attori politici per creare una consapevolezza comune sui vantaggi della mobilità attiva.

Sviluppo positivo e misure previste

La prima valutazione dell'AGFK nell'estate del 2024 ha riscontrato uno sviluppo positivo a Schwetzingen. Ciò include l’attuazione del concetto di bicicletta e l’impegno per la pista ciclabile Heidelberg–Schwetzingen. Anche le misure di sicurezza per i percorsi scolastici ricevono sempre maggiore attenzione, il che dimostra che in città c’è una sempre maggiore consapevolezza della mobilità sostenibile.

Sono previste diverse misure per raggiungere ulteriormente il livello di qualità AGFK. Si sta creando un concetto di traffico pedonale, i cui costi sono ammissibili per il 50% ad un finanziamento di 15.000 euro. Inoltre, la visione sarà saldamente ancorata all’amministrazione cittadina ed è prevista la partecipazione regolare a eventi di rete per promuovere lo scambio e la cooperazione.

Il sistema di noleggio biciclette viene ampliato

Un altro punto saliente dell'incontro è stata la decisione di prolungare il sistema di noleggio biciclette a Schwetzingen, che durerà fino al 2027. Il contratto con VRNnextbike, valido fino al 31 dicembre 2025, passerà ad una fase transitoria fino al 28 febbraio 2027. Il budget totale per questa misura è di 57.456 euro. Dal 1° marzo 2027 il sistema proseguirà con il nome “VRNrad” con un budget annuale di circa 36.000 euro per i prossimi otto anni.

Il sistema di noleggio biciclette, operativo dal 2018 e composto da 14 stazioni con almeno 50 biciclette, sta diventando sempre più popolare. Il numero dei prestiti è aumentato di un notevole 34%, il che sottolinea la risposta positiva della popolazione di Schwetzingen all'iniziativa.

Sfide finanziarie e rendiconti finanziari Bellamar

Il consiglio comunale ha approvato anche il bilancio annuale della società Bellamar per il 2023. Purtroppo si è dovuto constatare un deficit di 437.480,45 euro, coperto dal bilancio comunale. Il conto annuale è stato sottoposto a revisione approfondita da parte di una società fiduciaria e di un ufficio di revisione, per cui le delibere sono state adottate all'unanimità.

Gli sviluppi a Schwetzingen mostrano chiaramente che la città è sulla strada giusta per creare una mobilità sostenibile. Sullo sfondo di iniziative a livello nazionale, come la fondazione di AGFK Germania, gli sforzi del comune si inseriscono in un contesto più ampio che intende mettere in comune le competenze di oltre 1.000 città e comuni e rafforzare gli interessi dei comuni per gli spostamenti a piedi e in bicicletta a livello federale.

Per l’ulteriore implementazione di concetti di mobilità orientati al futuro, i risultati del Istituto Goslar Un buon database può essere fondamentale. Con le giuste informazioni è possibile analizzare il comportamento in materia di mobilità e sviluppare soluzioni contemporanee per una mobilità a risparmio di risorse. Ciò potrebbe non solo aumentare l’attrattiva dei trasporti pubblici, ma anche fornire un contributo decisivo alla riduzione delle emissioni di gas serra.