Villingen-Schwenningen: la città gemellata più grande della Germania e la sua storia!
Scopri la storia e la cultura di Villingen-Schwenningen, il comune con doppio nome più grande della Germania.

Villingen-Schwenningen: la città gemellata più grande della Germania e la sua storia!
Nel Baden-Württemberg ci sono 42 comuni con doppi nomi, l'esempio più evidente è Villingen-Schwenningen. Questa località, creata il 1° gennaio 1972 nell'ambito di una riforma regionale dalla fusione delle due città indipendenti di Villingen e Schwenningen, è il comune con doppio nome più grande della Germania. Secondo un rapporto di Mercurio Villingen-Schwenningen conta attualmente circa 89.784 abitanti (a novembre 2024). Ciò fa sì che la città non solo abbia radici storiche importanti, ma anche dimensioni notevoli.
I due distretti non potrebbero essere più diversi culturalmente. Villingen, una città millenaria, è stata progettata dalla famiglia Zähringer e si presenta con edifici importanti dal punto di vista storico-artistico e un paesaggio urbano chiaramente strutturato. Questa città ha un carattere cattolico romano ed è nota per le sue case a graticcio. Schwenningen si è invece sviluppato da un villaggio non pianificato con complessi residenziali operai e case della classe medio-bassa ed è storicamente fortemente legato all'industria dell'orologeria. Nel 1956 la ditta Kienzle produsse qui i primi orologi a batteria Studi regionali del Baden-Württemberg mette in risalto le diverse culture politiche e mentalità dei due distretti: Villingen come città commerciale e amministrativa, Schwenningen come centro artigianale.
Una città con una ricca storia
Entrambe le città furono menzionate per la prima volta in un documento dell'imperatore Ludovico I nell'817. Villingen ha alle spalle una storia movimentata. La città fu più volte distrutta e poi rifondata; apparteneva, tra l'altro, all'Austria e al Württemberg prima di diventare parte del Baden nel 1806. Le differenze culturali tra i due distretti sono notevoli: mentre Villingen è cattolico, Schwenningen è evangelico luterano, il che influenza anche le pratiche sociali e la vita comunitaria. I protestanti di Schwenningen trovarono a Villingen l'accesso ai divertimenti cattolici, come il carnevale, il che dimostra come diverse tradizioni religiose trovino il loro posto nella convivenza cittadina. Ciò è influenzato anche dalla mentalità regionale sveva.
Un altro punto dell'integrazione di Villingen e Schwenningen è che la fusione ha incontrato un ampio consenso tra i cittadini di entrambe le città. Dalla fusione, entrambi i distretti hanno i propri codici postali e i propri municipi, il che illustra le sfide ma anche i vantaggi di questa partnership unica. Nel 2001 Villingen-Schwenningen ha ricevuto il proprio stemma, che unisce l'aquila imperiale di Villingen e il cigno di Schwenningen, documentando così il legame simbolico tra i due luoghi.
Doppi nomi nel paese
Nel complesso, i doppi nomi sono emersi principalmente attraverso fusioni di comunità. In Germania Villaingen-Schwenningen è il comune più grande con doppio nome, seguito da altri comuni regionali-esempio. Nel Baden-Württemberg i nomi doppi rappresentano circa il 3,8% dei comuni; questa tendenza varia in altri Stati federali. Il comune più piccolo con doppio nome del Baden-Württemberg è Häg-Ehrsberg, con soli 825 abitanti.
L'interessante sviluppo di città con doppi nomi come loro Wikipedia compilato mostra quanto sia complesso il panorama municipale in Germania. Villingen-Schwenningen non rappresenta solo la fusione di due città, ma simboleggia anche il percorso comune del Baden e del Württemberg su un piano di parità, un vivace futuro condiviso.