Ludwigsburg e Kongoussi: nuovi progetti solari per un'istruzione migliore!
Ludwigsburg continua la partnership sul clima con Kongoussi e installa progetti solari per migliorare l’istruzione e la salute.

Ludwigsburg e Kongoussi: nuovi progetti solari per un'istruzione migliore!
Con un’iniziativa straordinaria, la città di Ludwigsburg e il comune burkinabesco di Kongoussi continuano la loro partnership di successo sul clima. Questa partnership, che esiste da un decennio, verrà ulteriormente rinnovata con nuovi progetti. Tra le misure più importanti figura l'installazione di quattro impianti fotovoltaici in tre scuole primarie e nella scuola professionale “Centre de Formation Professionnelle de Kongoussi”. Queste strutture beneficeranno ora dell’energia solare, che non solo copre il loro fabbisogno energetico ma fa anche funzionare i ventilatori nelle aule. Ciò dovrebbe migliorare significativamente le condizioni di apprendimento, soprattutto con temperature esterne elevate, riferisce Città di Ludwigsburg.
L'investimento totale per queste misure ammonta a circa 27.500 euro, di cui un incoraggiante 90% è finanziato dal Ministero federale per lo sviluppo economico e la cooperazione. Abel Dayamba, prefetto di Kongoussi, evidenzia i vantaggi dei nuovi impianti fotovoltaici per l'approvvigionamento energetico. Ciò che è particolarmente degno di nota è che gli apprendisti in tecnologia solare della scuola professionale sono stati coinvolti attivamente nell'installazione degli impianti e hanno così potuto acquisire esperienza pratica.
Impatto positivo sulla comunità
Un altro grande passo verso lo sviluppo sostenibile: all’inizio del 2025 verranno distribuiti 200 sistemi solari domestici alle famiglie bisognose. Ciò consentirà a queste famiglie di ricevere luce e caricare i loro cellulari, il che per molti rappresenta un miglioramento significativo. Il focus dei progetti in corso è aumentare la qualità della vita, l’istruzione, la salute e la partecipazione della popolazione di Kongoussi: questo è l’obiettivo chiaro della partnership sul clima.
Entro il 2026 si prevede inoltre di dotare due reparti ospedalieri di impianti fotovoltaici per ottimizzare l'assistenza medica di base. Nell'autunno 2025 verranno costruiti tre nuovi pozzi nella scuola professionale, nella scuola elementare di Bango e in un villaggio vicino. Questi progetti complementari fanno parte di una strategia globale per servire meglio non solo gli studenti ma l’intera comunità. È già prevista la costruzione di 15 nuove latrine presso la scuola professionale per accogliere il crescente numero di studenti.
Un modello esemplare per le tecnologie climatiche
La partnership sul clima tra Ludwigsburg e Kongoussi è sostenuta da diverse organizzazioni, tra cui il Förderkreis Burkina Faso e.V., e dal 2017 ha ottenuto un notevole successo in un totale di tre fasi di progetto. L’importanza di queste partnership è sottolineata anche dalle sfide globali del cambiamento climatico. Il cambiamento climatico potrebbe costare all’Africa fino al 15% del prodotto interno lordo entro la fine del decennio e far precipitare altri 100 milioni di persone nella povertà estrema Banca europea per gli investimenti spiegato in dettaglio.
In questo contesto, le iniziative per promuovere le energie rinnovabili e creare sistemi sostenibili sono essenziali. I partenariati pubblico-privato offrono una soluzione promettente per mobilitare le risorse finanziarie necessarie e affrontare le sfide del cambiamento climatico. Il ruolo di organizzazioni come Banca europea per gli investimenti è fondamentale per promuovere gli investimenti verdi in paesi come il Burkina Faso.
Nel complesso, questa partnership illustra l’efficacia delle misure pratiche e della pianificazione a lungo termine per combattere gli impatti climatici e migliorare le condizioni di vita nella regione del Sahel. La conclusione è che questa è una lezione di sviluppo sostenibile che potrebbe servire da modello anche per altre città.