Creare insieme spazio abitativo: la chiave di Wertheim contro la carenza di manodopera qualificata!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 7 novembre 2025, 28 attori a Wertheim discuteranno della creazione di alloggi collettivi per combattere la carenza di manodopera qualificata.

Am 7.11.2025 diskutieren 28 Akteure in Wertheim über gemeinschaftliche Wohnraumschaffung zur Bekämpfung des Fachkräftemangels.
Il 7 novembre 2025, 28 attori a Wertheim discuteranno della creazione di alloggi collettivi per combattere la carenza di manodopera qualificata.

Creare insieme spazio abitativo: la chiave di Wertheim contro la carenza di manodopera qualificata!

Il 7 novembre 2025 si è svolto a Wertheim il quarto incontro del gruppo di lavoro dell’iniziativa per lavoratori qualificati “Jobmotor 2028”. Si trattava della creazione congiunta di spazi abitativi per lavoratori e lavoratori qualificati. A questo fruttuoso scambio hanno preso parte 28 rappresentanti di diversi settori quali industria, commercio, sanità, artigianato e servizi. Jürgen Strahlheim, responsabile dello sviluppo economico della città di Wertheim, ha accolto calorosamente i partecipanti e ha introdotto una giornata costruttiva.

Nell'ambito dell'incontro WEETECH GmbH ha tenuto un discorso di apertura. Isabell Staubitz e Patrick Zwerger hanno riferito sugli importanti approcci per l'integrazione dei tirocinanti stranieri. Ciò ha reso chiaro quanto siano cruciali la formazione linguistica, il supporto individuale e le attività congiunte per integrare con successo i nuovi dipendenti nell'azienda.

Necessità di alloggi per lavoratori qualificati

Un tema centrale è stato l'intervento di Ulrike Müller, che ha presentato i risultati di un sondaggio aziendale sulla creazione di alloggi. Delle 14 aziende intervistate, sei hanno accettato di lavorare attivamente a un progetto abitativo. Nei prossimi tre-cinque anni vi è un forte fabbisogno di circa 28 appartamenti, soprattutto per apprendisti e giovani lavoratori qualificati. Secondo le aziende sono richieste unità abitative più piccole, ammobiliate, dotate di tutti i comfort e con buoni collegamenti stradali.

Un altro risultato della discussione è stata la preferenza per forme di partecipazione come sublocazione, diritti di occupazione o investimenti in progetti comuni. L'avvocato Judith Prokopp ha poi parlato degli aspetti giuridici di cui tenere conto nella realizzazione di tali progetti di edilizia comunitaria, cosa che ha suscitato grande interesse da parte dei partecipanti.

Le sfide del mercato immobiliare

La questione della carenza di alloggi non è nuova ed è diventata sempre più importante anche in altre città. In molte città tedesche, negli ultimi anni i costi abitativi sono aumentati notevolmente, il che significa che i lavoratori qualificati spesso hanno difficoltà a trovare un alloggio a prezzi accessibili. Secondo l'Istituto tedesco, quattro aziende su cinque hanno individuato nella mancanza di alloggi una delle ragioni principali delle loro difficoltà nel reclutare manodopera qualificata. Particolarmente colpiti sono settori come l’artigianato e il commercio al dettaglio.

Gli economisti avvertono che questa carenza potrebbe avere effetti negativi a lungo termine sull’intera economia. In città come Amburgo, dove quasi 180 posti di lavoro sono vacanti, si tenta attivamente di reclutare collaboratori idonei dall'estero. Ciò richiede però anche una soluzione al problema degli alloggi. L'impresa portuale di Amburgo, ad esempio, prevede l'acquisto di proprie abitazioni per i propri dipendenti. Questi sforzi potrebbero portare alla creazione di fino a 2.500 nuove case entro il 2030.

Il dibattito sull’edilizia abitativa resta una sfida importante nei prossimi anni. Vi è una crescente richiesta da parte delle aziende di assumersi la responsabilità e di fornire attivamente alloggi, soprattutto quando si aprono nuove sedi. I politici sono inoltre chiamati a facilitare le condizioni quadro per la creazione di nuove opzioni abitative.

Il prossimo incontro del gruppo di lavoro è previsto per febbraio 2026. All’ordine del giorno ci sarà un altro discorso programmatico e la presentazione della “Integreat App” sul tema del processo di integrazione dei lavoratori qualificati stranieri.

Ulteriori informazioni possono essere trovate sulla homepage della città di Wertheim Wertheim.de e per approfondire l'argomento deutschesinstitut.it.