Norris e Piastri: incidente in Canada – Di chi è la colpa?
Lando Norris e Oscar Piastri si scontrano al Gran Premio del Canada 2025. Russell vince mentre Norris si assume la responsabilità.

Norris e Piastri: incidente in Canada – Di chi è la colpa?
Un altro entusiasmante Gran Premio del Canada ha regalato al team McLaren momenti emozionanti e tragici. Lando Norris è sceso dalla macchina frustrato e si è assunto la piena responsabilità della collisione con il suo compagno di squadra Oscar Piastri. Norris ha definito l'incidente "stupido" e ha ammesso di aver commesso un errore. Entrambi i piloti sono stati impegnati in un acceso duello negli ultimi giri della gara che alla fine si è conclusa con un disastro.
Nei momenti cruciali della gara, a soli quattro giri dalla fine, Norris ha tentato il sorpasso su Piastri al tornante. Con gomme nuove aveva il vantaggio del DRS (Drag Reduction System), ma quando ha provato a sorpassare Piastri all'esterno si è verificato un contatto sul rettilineo di casa. L'impatto ha distrutto l'ala anteriore di Norris e lo ha fatto schiantare contro il muretto dei box, interrompendo bruscamente la sua gara. Piastri, invece, è riuscito a concludere la gara al quarto posto. L'incidente ha fatto paragoni con precedenti scontri tra compagni di squadra, come quello tra Jenson Button e Lewis Hamilton nel 2011, e ha evidenziato che nelle corse il clima della squadra può cambiare rapidamente.
Il vincitore e altri piazzamenti
George Russell si è assicurato la vittoria e ha difeso con successo la sua pole position contro Max Verstappen, che ha tagliato il traguardo al secondo posto. Verstappen, nonostante una penalità di dieci secondi rispetto alla gara precedente di Barcellona, ha mostrato controllo emotivo e ha raccolto punti importanti per il campionato. Il terzo posto è andato ad Antonelli, mentre l'esperto Nico Hülkenberg ha ottenuto l'ottavo posto con la sua Sauber e ha anche segnato punti per la sua squadra corse.
La gara si è conclusa dietro la safety car dopo che alcuni piloti hanno avuto problemi dovuti all'usura delle gomme e ci sono stati numerosi pit-stop. La situazione alla McLaren era tesa, soprattutto dopo che Norris inizialmente era partito in modo promettente e in alcuni momenti era addirittura in vantaggio. Ma le difficoltà tecniche al via e il successivo contatto con Piastri gettano un'ombra sulla squadra.
Uno sguardo ai compagni di squadra come rivali
L'incidente getta un'ombra anche sul lavoro di squadra iniziale alla McLaren e ci porta a una domanda più antica ma ricorrente nel motorsport: cosa succede quando i compagni di squadra diventano rivali? La Formula 1 ha visto nel corso degli anni numerosi esempi di rivalità all'interno di una squadra, dove i successi personali sono stati spesso anteposti al benessere dell'intera squadra. Che si tratti del famoso duello tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg o delle discussioni tra Sebastian Vettel e Mark Webber, i confini tra competizione amichevole e aspra ostilità sono spesso sfumati. In questo senso si pone la questione se Norris e Piastri vivranno uno sviluppo simile dopo questo incidente.
La Formula 1 resta entusiasmante e, anche se al momento le cose sembrano un po' difficili per la McLaren, le prossime gare sono già in vista. Ciò significa che i conducenti devono guardare avanti e prepararsi per le sfide future.