Villingen-Schwenningen: la più grande comunità di doppi nomi in Germania!
Scopri di più sulla città dal doppio nome di Villingen-Schwenningen nel Baden-Württemberg, sulla sua storia e sul suo sviluppo dal 1972.

Villingen-Schwenningen: la più grande comunità di doppi nomi in Germania!
Villingen-Schwenningen, il comune con doppio nome più grande della Germania, ha una storia affascinante che risale all'anno 817, quando fu menzionato per la prima volta in un documento dell'imperatore Ludovico I. La città, che oggi conta 89.784 abitanti, è stata creata il 1 gennaio 1972 dalla fusione delle due città originariamente indipendenti di Villingen e Schwenningen. Questa fusione faceva parte di una riforma regionale globale nel Baden-Württemberg avvenuta tra il 1968 e il 1975 e mirava a ridurre il numero di comunità e creare condizioni di vita paritarie. Forte Mercurio Questa riforma ha ridotto il numero delle comunità da 3.379 a 1.111.
Villingen viene spesso definita la “città millenaria” ed è caratterizzata dalle sue affascinanti case a graticcio e da una ricca tradizione storico-artistica. La città fece parte per secoli di vari territori, tra cui l'Alta Austria, prima di diventare parte del Baden nel 1806. Schwenningen, invece, si sviluppò da piccolo villaggio in una città che divenne nota principalmente per la sua industria orologiera nel XIX secolo. Mentre Villingen ha una struttura urbana più chiara, Schwenningen è caratterizzata da una crescita irregolare attorno alle fabbriche, che le conferisce il suo fascino. Sebbene Villingen sia tradizionalmente cattolico romano, anche i residenti prevalentemente evangelici luterani di Schwenningen hanno sviluppato una propria identità culturale. Studi regionali del Baden-Württemberg mette in luce queste diverse influenze religiose, che ancora oggi incidono sulla mentalità dei due quartieri.
Un simbolo per la Foresta Nera Centrale
Villingen-Schwenningen non è solo un'unità amministrativa, ma anche un simbolo dei legami storici e delle differenze tra le culture del Baden e del Württemberg. La fusione è stata il risultato di un voto positivo da parte dei cittadini e riflette la volontà di procedere insieme verso un futuro di successo. Nella prima metà del XX secolo Villingen, dopo essere stata elevata al rango di città nel 1907, conobbe un fiorente sviluppo, mentre Schwenningen attirò l'attenzione soprattutto come centro di produzione di orologi.
Nel 2001 Villingen-Schwenningen ha ricevuto il proprio stemma, che unisce gli animali araldici di entrambe le città e sottolinea così l'identità del comune unito. I distretti hanno ciascuno i propri codici postali e municipi, il che illustra le differenze che ancora esistono. Tuttavia, la città è conosciuta e apprezzata per il suo insieme e la sua capacità di coniugare tradizione e modernità.
Uno sguardo al futuro
La storia e lo sviluppo di Villingen-Schwenningen sono un esempio impressionante di coesistenza riuscita e degli effetti positivi delle fusioni di città. La riforma territoriale, che ha fornito una solida cornice per la creazione di questo e di molti altri comuni, è stata attuata con l'obiettivo di migliorare non solo le strutture amministrative ma anche la qualità della vita. La riforma, avviata con la legge per rafforzare il potere amministrativo dei comuni più piccoli, ha dimostrato come attraverso la cooperazione si possa aumentare il potenziale. Nonostante le diverse radici religiose e culturali che hanno plasmato i due distretti nel corso dei secoli, Villingen-Schwenningen è un esempio vivente di come i cambiamenti dello sviluppo urbano e lo spirito comunitario possano rafforzare una regione. Wikipedia fornisce una panoramica completa di questa importante riforma.