Lörrach se ne occupa: Neutralità climatica entro il 2040 – strategie presentate!
Lörrach punta alla neutralità climatica entro il 2040, con misure globali per ridurre la CO2 e lo sviluppo urbano sostenibile.

Lörrach se ne occupa: Neutralità climatica entro il 2040 – strategie presentate!
La città di Lörrach si è posta un obiettivo ambizioso: diventare climaticamente neutrale entro il 2040. Lo ha ribadito il Climate Advisory Board, che ha approvato il concetto “Climate Neutral Lörrach 2040”. Negli ultimi due decenni, la città ha già compiuto grandi progressi nella riduzione della propria impronta di carbonio attraverso l’European Energy Award (EEA). Forte Messaggero della Foresta Nera Le misure adottate finora riguardano principalmente il risparmio energetico negli edifici urbani e l’ampliamento della rete di riscaldamento.
Ma ci sono anche cambiamenti nella strategia. Nel novembre 2023 gli Elettori Liberi e la SPD hanno chiesto di ritirarsi dallo SEE perché ritengono che questo modello non sia più attuale. L’amministrazione comunale prevede ora di attuare autonomamente gli obiettivi climatici, il che significa anche la creazione di due nuovi gruppi di progetto. Questi si concentrano sui settori chiave dell’“amministrazione climaticamente neutrale” e della “città climaticamente neutrale”. La composizione di questi gruppi si basa sugli attori del SEE.
Obiettivi e strategie climatiche
Un obiettivo è chiaro: le emissioni di CO2 a Lörrach dovrebbero essere ridotte del 7,5% ogni anno. Entro il 2030, la città mira a ridurre le emissioni complessivamente del 79% rispetto al 1990. Entro il 2040, le emissioni dovrebbero ammontare a un massimo di 60.000 tonnellate. Il consiglio comunale ha deciso come farlo Lörrach.de segnalato. Il livello attuale delle emissioni di CO2 viene rilevato ogni anno e documentato nel rapporto sulla protezione del clima. Nel 2020 è stata ottenuta una riduzione del 57% rispetto al 1990.
Le misure pianificate per raggiungere questi obiettivi climatici sono diverse. Oltre all’espansione delle reti di riscaldamento e del fotovoltaico, ciò include anche il rafforzamento degli spostamenti a piedi, in bicicletta e del trasporto pubblico locale. Nell’ambito dell’“amministrazione climaticamente neutra” è prevista, tra l’altro, la conversione ai lampioni a LED e ulteriori risparmi energetici negli edifici comunali.
Valutazione e sfide
I progressi saranno valutati regolarmente e le proposte per le misure di protezione del clima saranno presentate annualmente al consiglio locale. Gli esperti hanno formulato raccomandazioni per una valutazione esterna degli sforzi climatici da parte dell’Agenzia per il clima e l’energia (KEA), anche se la città attualmente non ha un budget previsto per tale valutazione. È inoltre necessario discutere sulla fidelizzazione del personale per il nuovo concetto di clima.
Un altro argomento interessante già affrontato da un altro gruppo di lavoro è l’approccio della “città spugna”, che mira a dissodare i suoli e creare raffreddamento attraverso la piantumazione di alberi. Tutte queste iniziative dimostrano che a Lörrach “c’è sicuramente qualcosa da fare” per quanto riguarda la protezione del clima e l’importante questione della sostenibilità.