Attenzione Heilbronn: gli annunci fraudolenti di appartamenti sono in aumento!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La polizia di Heilbronn mette in guardia dalle truffe quando si cerca un appartamento. Scopri come proteggerti dalle pubblicità false.

Die Polizei Heilbronn warnt vor Betrugsmaschen bei Wohnungssuchen. Erfahren Sie, wie Sie sich vor Fake-Anzeigen schützen können.
La polizia di Heilbronn mette in guardia dalle truffe quando si cerca un appartamento. Scopri come proteggerti dalle pubblicità false.

Attenzione Heilbronn: gli annunci fraudolenti di appartamenti sono in aumento!

Trovare un appartamento a volte può essere piuttosto noioso, soprattutto quando ci si imbatte in trucchi intelligenti utilizzati dai truffatori. Attualmente a Heilbronn sono in aumento le segnalazioni di annunci fraudolenti di appartamenti, il che causa preoccupazioni preoccupanti a molti potenziali inquilini. La polizia di Heilbronn è allertata e ha messo in guardia da questa truffa. Secondo SWR Aktuell nelle ultime settimane sono venuti a conoscenza almeno due casi di frode in cui venivano pubblicati falsi annunci di appartamenti inseriti nei portali immobiliari e negli annunci economici.

Le offerte sono spesso estremamente economiche e si trovano in località popolari, il che attira molti interessati. Spesso i truffatori si travestono da locatori residenti all'estero che non possono recarsi sul posto per motivi di lavoro. Questa truffa è così perfida proprio perché i potenziali inquilini sono spesso costretti a versare un acconto o un anticipo prima ancora di poter visionare l'appartamento. Dopo il pagamento i contatti si interrompono: il presunto appartamento non esiste o è affittato da tempo. La polizia consiglia quindi di essere particolarmente scettici nei confronti degli annunci sospetti e di non effettuare pagamenti senza un contratto di noleggio legalmente vincolante.

Riconoscere i segnali pericolosi

Ma come riconoscere di essere stato ingannato da un truffatore? Secondo il Servizio di consulenza della polizia ci sono alcuni segnali di pericolo. Oltre alla pressione generale ad agire rapidamente, i seguenti indicatori dovrebbero essere considerati come campanelli d'allarme: proprietari che vivono all'estero, che si rifiutano di mostrare l'appartamento di persona e che insistono per ricevere un acconto prima di una visita. Anche la comunicazione tramite i fornitori di servizi pacchi per la consegna delle chiavi o l'offerta di "visite individuali senza contatto" sono strane peculiarità che dovrebbero sollevare dubbi.

La truffa moderna funziona anche attraverso presunte società di gestione immobiliare che compaiono online. Dopo una breve conversazione telefonica, spesso viene inviato un contratto di affitto da firmare online e il deposito e l'affitto risultanti devono essere trasferiti alla "società immobiliare". Il problema: i contratti di locazione sono spesso falsi e i truffatori utilizzano le identità di aziende vere per creare fiducia.

Consigli per trovare un alloggio

Allora cosa puoi fare per evitare di diventare una vittima? Innanzitutto è opportuno diffidare sempre se i prezzi sono troppo buoni per essere veri. La polizia consiglia di verificare l'identità del locatore durante la visita e, in caso di dubbio, di non effettuare pagamenti anticipati. Se si verifica un caso di frode, il primo passo è presentare una denuncia penale alla polizia e chiedere alla banca di stornare il pagamento.

In sintesi si può dire: oggi è più importante che mai essere vigili quando si cerca un appartamento e non cadere in presunti affari. Se avete una buona mano e seguite questi suggerimenti, presto potrete trasferirvi tra le vostre quattro mura, senza spiacevoli sorprese.