Stuttgart sulla strada per la neutralità del clima: l'equilibrio mostra progressi!
Stuttgart sulla strada per la neutralità del clima: l'equilibrio mostra progressi!
Stuttgart, Deutschland - Stoccarda mostra in modo impressionante cosa significa fare affidamento sulla protezione del clima e sul futuro delle nostre città. Perché l'attuale rapporto di protezione energetica e climatica, che è stato pubblicato ogni anno dal 2012, chiarisce una cosa: i progressi nel capitale statale sono sulla buona strada. Il rapporto contiene i dati CO₂ per il 2023 e valuta gli obiettivi ambiziosi che portano alla neutralità climatica entro il 2035. Secondo [stoccart.de] (https://www.stuttgart.de/service/aktuelle-meldungen/2025/juli/klima Zwischenziel-ERREICHT-STUTTGART-VEROEFFICHT-AKTUELLEN-ENERGIE- RAPPORTO UND-KLIMASCHUTZ.PHP), sono state raggiunte importanti pietre miliari.
Un fattore decisivo per questo equilibrio positivo è l'introduzione dello standard energetico Plus per i nuovi edifici urbani. Inoltre, gli edifici esistenti vengono rinnovati energicamente. Il crescente prezzo di CO₂ urbano di 305 euro per tonnellata si concentra anche sulle energie rinnovabili e sulla decarbonizzazione della fornitura di elettricità e calore. Tutte queste misure hanno portato a una domanda elevata, che ha un impatto sul consumo di energia e sull'uso di energie rinnovabili.
Riduzione riuscita delle emissioni
La gestione dell'energia municipale, che esiste dal 1977, mostra il suo effetto. Il consumo di energia di riscaldamento delle proprietà urbane è stato ridotto di un impressionante 49,2 per cento. Questo risparmio corrisponde al requisito annuale di circa 22.000 famiglie a quattro persone. Rispetto al 1990, il consumo è ora superiore a un terzo inferiore. Anche se il consumo di elettricità è aumentato dal 1977, le emissioni di CO₂ si sono significativamente ridotte a causa del collegamento tra elettricità verde e gas biogenico. Il successo è chiaro: le emissioni nelle proprietà urbane sono state ridotte di oltre il 75 percento rispetto al 1990
Tuttavia, anche le regioni metropolitane adiacenti devono affrontare le loro emissioni. [Klumpakt2030plus.de] (https://www.klimapakt2030plus.de/aktionfelder/politische-ketelergie-governance/energie-und-breibhaus equilibrio del gas) sottolinea che le emissioni di gas a effetto serra nella regione del metrolitano di Norimero devono essere ridotte molto per raggiungere gli obiettivi climatici. Nel periodo dal 2017 al 2022, è stata raggiunta una riduzione del 33 percento rispetto al 1990, mentre la crescita economica non è stata trascurata.
Crescente percentuale di energie rinnovabili
Un altro raggio di speranza è la crescente percentuale di energie rinnovabili. Nella regione metropolitana, questo è già il 57 percento, che è al di sopra della media nazionale del 50 percento. Per l'approvvigionamento di calore, la proporzione è un buon 17 percento, che corrisponde approssimativamente alla media nazionale. Tuttavia, al fine di raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2040, la riduzione annuale di CO₂ deve essere aumentata dal 3,7 per cento al 5,1 per cento, come dimostra l'analisi degli sviluppi attuali.
Le sfide sono fantastiche. Nell'estate del 2021, l'IPCC ha aggiornato il budget di CO₂ rimanente per il riscaldamento globale di un massimo di 1,5 gradi Celsius. Secondo [Energie-Experten.org] (https://www.energie-experten.org/erneuerbare-energien/energiewende/klimaneutrataet, la Germania ha un budget adeguato a circa 7,8 gigatoni, che, tuttavia, durano solo fino al 2021. Per raggiungere effettivamente i neutra del clima, non deve essere coinvolta in modo da fare con le soluzioni innovative.
Nel complesso, il rapporto sull'energia e sulla protezione del clima di Stoccart mostra progressi impressionanti e un chiaro corso verso la sostenibilità. Con le giuste misure e una popolazione impegnata, il capitale statale potrebbe effettivamente diventare un modello per altre regioni e non solo in Baden-Württemberg. I prossimi anni saranno cruciali per rendere gli ambiziosi obiettivi climatici.
Details | |
---|---|
Ort | Stuttgart, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)