La nuova app in.kontakt” alleggerisce il carico dei parenti assistiti nel distretto di Rems-Murr!
La conferenza regionale nel distretto di Rems-Murr presenta la nuova app “in.kontakt” per offrire supporto e networking ai parenti premurosi.

La nuova app in.kontakt” alleggerisce il carico dei parenti assistiti nel distretto di Rems-Murr!
Il 6 ottobre 2025 si è svolta una conferenza regionale nel centro comunitario di Kernen, organizzata insieme al Ministero degli affari sociali. L'evento si è svolto all'insegna del motto “Comunità premurose, quartieri vivaci” e ha attirato numerose parti interessate. In questa occasione è stata presentata la nuova app “in.kontakt”, destinata a supportare i parenti premurosi. Partecipanti come Natascha Bobleter di Diakonie, Waltraud Bühl del consiglio superiore distrettuale, Annalena Lindner del Ministero degli affari sociali e l'amministratore distrettuale Richard Sigel si sono incontrati per discutere delle sfide attuali dell'assistenza.
Durante la conferenza, l'amministratore distrettuale Richard Sigel ha sottolineato la necessità di sinergie e di una strategia a lungo termine per migliorare la situazione sanitaria. Un punto centrale della discussione è stato il rafforzamento del ruolo degli operatori sanitari, che spesso si trovano ad affrontare sfide. I progetti previsti, come il campus di cura a Winnenden e le moderne aree residenziali per l'assistenza e gli incontri, dovrebbero contribuire a questo. Si è discusso intensamente anche della carenza di personale qualificato nel settore infermieristico e del sostegno dei parenti che si prendono cura di loro.
L'app "in.kontakt" crea nuove possibilità
L’innovativa app “in.kontakt”, sviluppata dall’associazione “wir Pflege e.V.”, mira a combattere l’isolamento dei parenti premurosi. Questa app gratuita è ora disponibile nell'App Store e nel Play Store ed è stata regionalizzata appositamente per il distretto di Rems-Murr. Gli utilizzi possibili sono molteplici: l'app offre canali di chat sicuri, chat private 1:1 e gruppi di auto-aiuto. Ciò significa che gli utenti possono comunicare con altri in situazioni simili, scambiare esperienze o semplicemente porre domande in qualsiasi momento e ovunque.
La necessità di questa app è ovvia, poiché prendersi cura di un parente ha spesso un profondo impatto sulla vita di tutti i giorni. Spesso c'è poco tempo per i propri hobby e per i contatti con gli amici, il che porta ad una sensazione di isolamento. Ciò è sottolineato dai numerosi feedback positivi da parte degli utenti, che possono trovare supporto in sessioni di chat aperte e conversazioni private. Anche “in.kontakt” è stato progettato senza barriere e ad alto contrasto per aumentare l'accessibilità.
Sviluppo e prospettive
L’idea dell’app è nata nell’ambito di un progetto modello chiamato “Online Self-Help Initiatives (OSHI-PA)”, finanziato dal Ministero federale della sanità e dalla Techniker Krankenkasse. Il progetto è stato valutato dall’Università Cattolica del Nord Reno-Westfalia dalla fine del 2017 alla fine del 2020. Su questa base l’app è stata rivista e implementata nell’ambito del progetto “Appack” con lo sviluppatore dell’app vmapit. L’app di nuova concezione è stata presentata al pubblico per la prima volta nel 2023 e da allora è stata continuamente migliorata e ampliata.
L'impegno per migliorare la situazione assistenziale e sostenere i parenti rimane una preoccupazione importante, come ha dimostrato in modo impressionante la conferenza di Kernen. L'app "in.kontakt" alleggerisce il carico dei parenti nella loro vita quotidiana, spesso difficile, con un approccio digitale e collegato in rete. Per ulteriori informazioni sull'app e sulle sue funzionalità, vedere wir-pflegen.net.