Dove sono i forestali? Il consiglio locale discute di foresta in tempi record!
I forestali del distretto di Alb-Donau discutono della gestione delle foreste, dei fattori climatici e delle sfide come il deperimento dei frassini a Nellingen.

Dove sono i forestali? Il consiglio locale discute di foresta in tempi record!
All'ultima riunione del consiglio comunale di Nellingen la questione forestale è stata affrontata in meno di tre minuti. La condizione delle nostre foreste è tutt’altro che banale. Il sindaco Christoph Jung riassume così: Il risparmio di personale nel settore forestale garantisce che i forestali si presentino di persona solo su richiesta. Questo sviluppo fa sì che manchino alcuni consiglieri comunali, come Markus Hagmeyer. Si rammarica che l'assenza dei forestali perda il collegamento con le attuali sfide della gestione forestale. Sebbene le informazioni sulla gestione forestale siano disponibili in formato digitale, spesso non esiste alcun sostituto per una conversazione diretta.
Cosa c'è in agenda per il 2026? Secondo i piani, i responsabili si aspettano ricavi per 97.438 euro e spese per 77.392 euro, il che significherebbe un profitto di circa 20.000 euro. A causa delle continue riduzioni del personale derivanti da pensionamenti e cambiamenti di lavoro, le aree gestite stanno diventando sempre più grandi. Ciò viene fatto in considerazione delle sfide poste dai cambiamenti climatici e del loro impatto sulle nostre foreste.
La situazione forestale e le sue sfide
Il dottor Jan Duvenhorst, responsabile della silvicoltura e della conservazione della natura, ha riportato un anno complessivamente positivo per la foresta, nonostante i mesi caldi e le precipitazioni sufficienti. I danni derivanti dalla siccità, dagli insetti e dalle tempeste sono normali, ma la continua minaccia della morte delle ceneri rimane allarmante. Questo fenomeno, causato dal fungo Hymenoscyphus fraxineus, ha raggiunto dal 2002 proporzioni allarmanti in Germania. Scienziati e forestali stanno lavorando intensamente a soluzioni e le conoscenze su questo argomento sono ora disponibili anche attraverso il grande progetto di ricerca FraxForFuture, che ha pubblicato importanti linee guida per la pratica forestale.
Gli obiettivi del progetto sono chiari: mantenimento a lungo termine di popolazioni stabili di ceneri e fornitura di raccomandazioni di base per l’azione. Ciò include la promozione della rigenerazione naturale dei frassini e il mantenimento dei frassini vitali in tutte le classi di crescita. Ma l’attuazione richiede coraggio, perché le nuove misure selvicolturali sono efficaci solo se affrontate con attenzione. Purtroppo il finanziamento di tali progetti tramite il Forest Climate Fund non verrà più portato avanti.
Coraggio al frassino? Una domanda per il futuro
L’appello al settore forestale è quello di trovare il “coraggio di utilizzare le ceneri” di fronte alle nuove sfide climatiche. Sono all’ordine del giorno ulteriori ricerche sulle alternative, ma piantare altre specie di frassino non è raccomandato a causa dei rischi incerti. Gli esperti consigliano invece di sostituirli con specie arboree autoctone. Resta da vedere se questa strategia darà i suoi frutti, poiché l’identificazione dei frassini meno sensibili è attualmente ancora in fase di sperimentazione.
In mezzo a tutte queste sfide, è chiaro che la gestione delle foreste deve affrontare una serie di compiti complessi. E mentre i numeri per il 2026 sembrano promettenti, rimane la domanda se le condizioni quadro riusciranno a mantenere in futuro foreste sane e robuste nel Baden-Württemberg.
Per ulteriori informazioni sugli sviluppi nel settore forestale sono disponibili risorse online che forniscono informazioni complete sulla situazione forestale.