Dalla guerra all'amicizia: uno sguardo al contratto élysée
Dalla guerra all'amicizia: uno sguardo al contratto élysée
Lörrach, Deutschland - Manfred Brommer guarda indietro a una vita ricca di eventi che è fortemente modellata dalla musica. Ha i primi ricordi della seconda guerra mondiale e pensa alle granate sul Tüllinger Berg nell'aprile 1940. Durante questo periodo, la sua casa fu evacuata per quattro settimane e trovò rifugio a Hüsingen. "Sono stato molto fortunato rispetto agli altri bambini durante la guerra", dice con un tocco di gratitudine nella voce. La musica lo ha aiutato a mantenere una sensazione di speranza e normalità in questi tempi difficili. Tra le molte cose che sono importanti per lui, Brommer è particolarmente contento della jumelage, della partnership tra Germania e Francia, che è un simbolo di riconciliazione per lui. Questa connessione è visibile nel contesto del trattato di élysée storicamente significativo del 1963.
Il trattato di élysée, firmato il 22 gennaio 1963 dal cancelliere Konrad Adenauer e dal presidente francese Charles de Gaulle, furono un passo cruciale alla fine dei secoli di "ostilità ereditaria" tra i due paesi. Il contratto è stato firmato nel salone Murat del Palazzo Élysée di Parigi e ha presentato una riprogettazione fondamentale delle relazioni franco-tedesche che hanno lavorato sulla riconciliazione dagli anni '50. Questa partnership non dovrebbe solo ridurre le tensioni militari, ma anche promuovere un futuro europeo comune. "L'accordo rappresenta un obbligo per i nostri successori", ha sottolineato Adenauer e quindi ha gettato le basi per quello che è considerato oggi il motore dell'integrazione europea.
La storia dietro l'amicizia
Perché questo contratto è così importante? Storicamente, c'erano ripetute fasi di relazioni ostili tra Germania e Francia, caratterizzate da conflitti e concorrenza per il potere e il territorio. L '"ostilità ereditaria" era spesso modellata da disordini rivoluzionari e conflitti militari. Dopo la seconda guerra mondiale, tuttavia, sembrava possibile superare questa ostilità, che fu istituzionalizzata con il trattato di élysée. Il rafforzamento della cooperazione non solo ha chiuso questioni politiche, ma anche aree come l'istruzione e i giovani, che hanno portato a numerose iniziative, come il lavoro giovanile franco-tedesco.
Il contratto ha anche segnato l'inizio delle regolari consultazioni tra i capi di stato e il governo, nonché i ministri all'aperto di entrambi i paesi. Queste riunioni congiunte mirano a sviluppare un atteggiamento in gran parte uguale nella politica estera, in particolare per quanto riguarda l'unificazione europea. Anche se ci fossero sporadicamente conflitti di interesse in passato, la Germania e la Francia sono ora considerati i pionieri dell'integrazione dell'UE.
uno sguardo al futuro
"Non siamo solo vicini, siamo partner", potresti dire che se guardi le relazioni franco-tedesche nel mondo di oggi. Il trattato di élysée rimane una base di questa amicizia ed è confermato da ulteriori accordi, come il trattato aachen nel 2019. Questo recente accordo mira a approfondire la cooperazione in settori come la difesa e la cultura e dimostra che gli sforzi di partenariato continueranno ad essere molto popolari in futuro.
In un'Europa di diversità e cambiamento, lo scambio interrazziale tra Germania e Francia rimane di importanza centrale. Le sfide che i due paesi non vedono l'ora di richiedere un partenariato forte e affidabile che vada oltre le differenze politiche. Manfred Brommer, che fissa sempre un segno di pace e comunicazione con la sua musica, riflette questo spirito e mostra quanto sia importante imparare dalla storia e mantenere il bene.
Details | |
---|---|
Ort | Lörrach, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)